Comunicazione organizzativa

“L’organizzazione è un costrutto sociale fatto di persone di varia natura formalmente costituita per raggiungere un qualche obiettivo”.

Nella società odierna aumentano le competenze comunicative e le organizzazioni non possono sottrarsi a questa esigenza per la loro buona riuscita.

Il nuovo valore è quello della relazione: all’ importanza di avere un buon servizio si associa quello di fornire una buona relazione.

Gli aspetti relazionali e strutturali che definiscono la comunicazione organizzativa  dimostrano che organizzazione e comunicazione oggi coincidono e che quest’ultima va a definire ciò che un’organizzazione è.

La comunicazione organizzativa si sviluppa tramite 4 specificità:

Comunicazione strategica,  comunicazione formativa, comunicazione creativa, comunicazione funzionale.

Bisogna inoltre distinguere tra comunicazione interna ed esterna (posta elettronica, telefonata, lettera, comunicato stampa…).

Oggi un’azienda che punta al successo deve attivare la partecipazione e il coinvolgimento  di tutti i dipendenti,  a prescindere dal ruolo ricoperto, utilizzando iniziative di comunicazione diretta.

 “L’impresa può essere definita come un sistema complesso di relazioni sostenuto  e governato dalle diverse forme di comunicazione” . (Invernizzi, 1996).

 Dott.ssa Alessia Miceli